A proposito di Luciana Sampogna
Come è iniziato? Chi siamo….
Luciana Sampogna, la fondatrice di Colline di Luce e della Scuola di Cucina Italiana di Sydney, si è diplomata alla scuola delle Sorelle Simili di Bologna, dove ha incontrato le sue più grandi mentori, Margherita e Valeria Simili. Da lì ha iniziato una delle sue più grandi avventure!
Luciana salpa per la Nuova Zelanda e apre la sua prima scuola di cucina ad Auckland, nel 1998. I media si accorgono subito del suo talento, così come i vincitori dell’America’s Cup, Alinghi.
Luciana è stata responsabile della formazione degli chef dello yacht multimilionario Vava, di Ernesto Bertarelli.
Nel 2002, con grande entusiasmo, Luciana ha aperto la sua scuola di cucina, Cucina Italiana, in Australia.

A Sydney, Luciana ha lavorato per l’Ambasciata italiana e si è occupata di eventi speciali. Per citarne alcuni, il matrimonio della figlia del Primo Ministro australiano, Daisy Turnbull, oltre a curare molti eventi sportivi, tra cui le stagioni inaugurali dei Wallabies, la nazionale australiana di
rugby. Il lavoro di Luciana è stato ampiamente apprezzato da tutti i media internazionali.
Nel 2010, Luciana ha finalmente ceduto alle richieste degli studenti e ha pubblicato il suo primo libro di cucina, Light of Lucia, edito da Murdoch Books.
Nel 2021 Luciana si è trasferita definitivamente in Italia ed è qui, nelle Colline del Prosecco, che trascorre il suo tempo insegnando a studenti provenienti da tutto il mondo.
Nel 2025, Veneto in Cucina è stato pubblicato dalla piccola casa editrice boutique SimeBooks di Conegliano. È un riferimento completo alla regione del Veneto, con 80 ricette accompagnate da guide ai vini e ai formaggi. È stata inoltre pubblicata una versione ridotta, con 30 ricette, pensata come pratico compagno di viaggio, perfetta da portare con sé durante le tue esperienze.
Cosa c’è di diverso, cosa c’è dopo, vi chiederete!
Semplicità in ogni senso.
Qui nelle Colline del Prosecco....
Cogliere gli ingredienti e lasciarsi sedurre da ciò che è di stagione, scegliere un prosecco o un vino per trascorrere insieme il giorno o la notte, alloggiare con la gente del posto, condividere l’esperienza della fattoria, cucinare con i sensi, far fermentare il pane, dare forma alla pasta, imparare a conoscere i vini della regione, espandere i propri orizzonti, scoprire una nuova mappa stradale, un nuovo tramonto dove il domani porterà speranza.
Qui cucinare non è solo nutrirsi. Cucinare è vivere esperienze uniche. Ora spetta a Te scegliere il modo in cui cambierete la vostra vita. Con la fiducia di essere voi stessi, di fare nuovi passi e di cambiare per sempre il sapore della vostra vita.
Sampogna
